Il CBD ha alle spalle una storia millenaria, i suoi utilizzi risalgono all’antica medicina cinese, storicamente la più avanzata sulle proprietà mediche della cannabis e delle piante in generale, con testi che ne citano l’uso risalenti anche al 1200 d.C.
Il suo utilizzo veniva e viene indicato per trattare il dolore cronico, l’ansia, l’epilessia, l’insonnia, stati di emicrania, depressione, infiammazioni e/o dolori muscolari e altro ancora.
Una ricerca pubblicata sul National Institutes of Health ha rilevato che la somministrazione di CBD in soggetti con problemi d’insonniagarantiva una maggiore facilità di addormentarsi, stimolando la sonnolenza, e soprattutto una qualità del sonno migliore.
Si ritiene che tali benefici sul sonno siano dovuti indirettamente anche ai suoi benefici sull’ansia e sul dolore cronico e/o muscolare.
Gli effetti collaterali del CBD sono minimi: diversi studi clinici hanno cercato di analizzare possibili controindicazioni collegati a sovradosaggi o uso massiccio, riscontrando: secchezza delle fauci, sonnolenza, pressione sanguigna bassa.
Tutti effetti collateralinon gravie soprattuttotemporanei e facilmente contrastabili.
Questo ad eccezione della pressione bassa, che può essere utile per chi soffre di ipertensione ma al contrario può essere problematico per chi soffre di pressione bassa.
Per quanto riguarda il dosaggio, infine, non ci sono ancora linee guida precise, gli studi sono ancora in corso.
Pertanto, si ritiene chela cosa migliore sia quella di iniziare con dei piccoli dosaggi da aumentare gradualmente se necessario, cercando di appuntarsi le quantità assunte giornalmente, al fine di trovare il dosaggio giusto per il proprio equilibrio.
Il miglior modo per assumere l’olio al CBD ed ottenerne i benefici è per via sublinguale.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni o hai bisogno semplicemente di qualche consiglio, contattaci direttamente su Whatsapp, o chiamaci!
Nuovo decreto CBD: purtroppo in Italia il CBD non è ancora completamente regolamentato, perciò le aziende si tutelano classificando come cosmetici i loro oli, e quindi a uso topico, ma il processo produttivo rimane il medesimo, stessa qualità e attenzione al prodotto finale.